Medicina Estetica ad Albano
Il rapporto tra medicina estetica e odontoiatria si è fatto sempre più stretto: si ricorre sempre più spesso alle cure dell’odontoiatra non solo per le patologie che interessano i denti e le gengive ma anche per quello che concerne il miglioramento degli aspetti estetici. La bellezza del sorriso dipende sempre più spesso dall’intervento del dentista i cui trattamenti ed interventi si fanno sempre più finalizzati a migliorare l’estetica della bocca e della dentatura.

Medicina estetica e odontoiatria, quale formazione per i dentisti?
L’odontoiatria estetica richiede un percorso formativo ad hoc finalizzato all’apprendimento dei metodi diagnostici per eseguire i trattamenti di estetica. Attraverso master e corsi, i medici odontoiatri potranno conseguire un certo numero di ECM, ovvero di crediti formativi riconosciuti dal Ministero della Salute. I percorsi formativi più specifici, prevedono anche la presenza di un tutor che affianca l’allievo durante le esercitazioni pratiche eseguite in laboratorio. La formazione continua in materia di odontoiatria estetica di norma prevede l’alternarsi di lezioni teoriche in aula a ore pratiche laboratoriali nell’ambito della quale gli allievi acquisiranno competenze sul disallineamento dentale, l’implantologia estetica, protesi e faccette estetiche.
Le terapie ortodontiche non sono riservate esclusivamente ai bambini, gli ultimi studi scientifici confermano che si può intervenire comunque sull’allineamento dei denti nonostante l’osso abbia ultimato lo sviluppo: si può inoltre correggere l’estetica della bocca e migliorare la masticazione con tecniche specifiche. È possibile correggere la propria dentatura ad ogni età, l’unico requisito necessario è un tessuto dentale sano. Grazie al miglioramento delle tecniche professionali raggiunte negli ultimi anni sono molte le persone che in età adulta hanno deciso di rivolgersi a degli specialisti per risolvere i loro problemi di ortodonzia. La diagnosi si effettua con fotografie intraorali e del viso, ortopantomografia delle arcate dentali, teleradiografia del cranio in proiezione latero-laterale ed in alcuni casi anche con una tomografia volumetrica.
Apparecchio ortodontico, come funziona e quanto dura il trattamento
Il trattamento ortodontico si può dividere in due parti, generalmente conseguenti: la terapia chirurgica si effettua estraendo quei denti che intralciano l’allineamento ed impediscono una corretta posizione degli altri denti, la terapia meccanica si attua costruendo degli apparecchi specifici che correggono il posizionamento dei denti senza la necessità di effettuare estrazioni. La durata di un trattamento ortodontico può variare a seconda dei casi, dipende tutto dal problema da risolvere. Si può passare da un minimo di alcuni mesi fino ad un massimo di due tre anni in alcune terapie per adulti. Nel bambino in crescita si possono alternare delle fasi di trattamento con fasi di attesa. Dopo il trattamento il periodo di contenzione, la cui durata potrebbe essere paragonabile alla fase attiva ed in alcuni casi si protrae a vita.
Interventi e tecniche estetiche in odontoiatria
Le più importanti tecniche di odontoiatria estetiche sono:
– sbiancamento dentale: è forse il trattamento più richiesto ed è per questo che si richiede alta professionalità per risolvere le discromie dentali dovute a diverse cause. Conosciuto anche con il nome di bleaching, lo sbiancamento cosmetico professionale si ottiene con agenti chimici sbiancanti (perossido di idrogeno ad alte concentrazioni) che spesso vengono attivati con laser.
– faccette dentali: dette anche faccette estetiche, questi sottili strati di ceramica o porcellana, vengono applicati sui denti per coprire imperfezioni come scheggiature, macchie di colore o posizioni irregolari. I difetti sulla superficie sono così mimetizzati dalle faccette dentali, ottima soluzione per chi per professione (attori, giornalisti, etc.) deve esibire un sorriso perfetto. Le faccette dentali sono applicate con una speciale colla odontoiatrica che aderisce alla superficie. Esse sono l’espressione più significativa del rapporto sempre più stretto tra bellezza e salute poichè spesso vengono utilizzate anche per migliorare i danni dovuti al bruxismo o alla parodontia.
– filler odontoiatrico: fino a qualche anno fa era impensabile eseguire il famoso “ritocchino” dal dentista, ma sta diventando sempre più frequente effettuare nello studio odontoiatrico la correzione di rughe o altri difetti del viso. Ci sono studi dentistici la cui offerta professionale va oltre la cura di carie o l’estrazione di un dente e comprende a completamento delle cure dentali i filler di acido ialuronico e botulino. Essi infatti, servono a ridefinire la morfologia labiale intervenendo sui tessuti periorali in particolare dopo l’impianto di una protesi o un intervento di estrazione e ricostruzione il filler serve a un recupero e un trattamento anche estetico della bocca e della zona periorale.
Contatta lo studio
0662288730
Orari
lunedì | 09–12, 15–18 |
martedì | 09–12 |
mercoledì | 09–12 |
giovedì | 15–18 |
venerdì | 09–12 |
sabato | 09–12 |
domenica | Chiuso |
Prenota un check-up completo
info@studiopallante.it